Slide e materiale didattico
2023
– Lezione sul cosiddetto “Decreto Cutro” tenuta agli operatori e alle operatrici della Cooperativa ARCA, sede di Pistoia. Leggi
2022
– Lezioni sul diritto dell’immigrazione tenute agli operatori e alle operatrici della Cooperativa ARCA, sede di Pistoia. Leggi
– Pisa, lezione sull’accoglienza tenuta al corso di Alta Formazione “Diritti e Migrazioni. Strumenti per costruireuna società inclusiva”, organizzato dal Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace dell’Università di Pisa e dal Cesvot. Leggi
– Palermo, lezione sull’Ucraina tenuta alla 16° Summer School on Migrants, Human Rights, Democracy dell’Università di Palermo. Leggi
2021
– Palermo, lezione su “Bureaucratic contempt: Administrative practices and migration policies” tenuta alla 15° Summer School on Migrants, Human Rights, Democracy dell’Università di Palermo. Leggi
– Pistoia, formazione agli operatori FAMI-FASI, 31 Maggio 2021: il diritto allo studio degli studenti stranieri. Leggi
– Pistoia, formazione agli operatori FAMI-FASI, Maggio 2021: il fenomeno migratorio tra miti e realtà. Leggi
– Pistoia, formazione agli operatori FAMI-FASI: i permessi di soggiorno, il diritto di asilo e le novità introdotte dal decreto “Lamorgese”. Leggi
2020
– “Forgotten Immigrants”: the so-called economic immigration in the italian public debate. Lezione tenuta alla Summer School on Migrants, Human Rights and Democracy, roundtable con Fulvio Vassallo Paleologo (Adif) e Giulia Linardi (Sea Watch Italy). Evento organizzato dalla Università di Palermo in collaborazione con il Cambridge Centre for Applied Research in Human Trafficking e con la Libera Università Kore di Enna. Leggi locandina dell’evento e slide del mio intervento
– Slide per una lezione da tenere all’Università di Firenze (poi saltata per motivi inerenti all’emergenza sanitaria) sul razzismo istituzionale e sul caso Stephen Lawrence. Leggi slide
– Gli stranieri, la discriminazione e l’accesso alle misure di sostegno post-COVID. Lezione tenuta agli operatori del progetto FAMI-FASI, Pistoia, Luglio 2020. Leggi
– Lezione sui permessi di soggiorno destinata ai funzionari del Comune di Ponte Buggianese (provincia di Pistoia), organizzata dalla Cooperativa Gli Altri. La lezione doveva tenersi il 6 Marzo, ma è stata rinviata a data da destinarsi per l’emergenza sanitaria connessa alla diffusione del COVID-19. Vedi slide
2019
– Lezioni sull’accoglienza tenute all’Università di Pisa, Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace, Corso di Alta Formazione su «Diritti e migrazioni. Strumenti per convivere in una società che cambia», V edizione. Pisa, 6 Dicembre 2019. Leggi tutto
– Ciclo di lezioni sul fenomeno migratorio nelle sedi Spi-Cgil della Toscana (60 incontri). Vedi slide
– Origini ed evoluzione dei sistemi di accoglienza per migranti: l’Italia e il panorama europeo. Lezione tenuta ai seminari “Bridges” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, cattedra prof.ssa Giulia Garofalo Geymonat, 22 Ottobre. Vedi locandina e slide
– Le riforme Salvini in materia di asilo. Lezione tenuta agli operatori della Cooperativa Gli Altri di Pistoia, Giugno 2019. Vedi slide
2018
– Il fenomeno migratorio in Italia: realtà e rappresentazione. Conferenza tenuta all’Angelicum Pontificia Università San Tommaso D’Aquino, 17 Ottobre. Vedi locandina e slide
– Università degli Studi di Pisa – CISP Centro Interdipartimentale Scienze per la Pace. Corso di formazione su “Diritti e migrazioni. Strumenti per convivere in una società che cambia”. Lezione sul diritto di asilo e sull’accoglienza, 24 Novembre. Vedi locandina, slide prima parte, slide seconda parte
2017
– Progetto MigrAzione. Formazione per operatori delle Anagrafi e dei Centri di Accoglienza. Asev e Unione dei Comuni Circondario Empolese Valdelsa. Luglio 2017. Vedi slide in cartella compressa
2016
– Università degli Studi di Pisa, Centro Interdisciplinare Scienze per la Pace, Corso di Alta Formazione “Tutela dei diritti dei Migranti”. Vedi locandina, programma del corso e slide
– CNR Istituto di studi sulle società del Mediterraneo, convegno su “Le radici della politica migratoria italiana. Storia e questioni aperte”, 3 Maggio. Vedi locandina, programma del convegno e slide del mio intervento
2015
– Scuola Forense Alto Tirreno – Formazione continua 2015. Giornata di formazione su “Emergenza immigrazione”?. Politiche di sicurezza pubblica e rispetto dei diritti individuali. Vedi locandina e slide del mio intervento
– Sirius General Meeting, convegno internazionale. European policy network on the education of children and young people with a migrant background. Zagabria, 22-23 Ottobre 2015. Vedi programma del convegno e slide del mio intervento (in inglese)
– Accogliere tra competenza e ascolto. Corso di formazione sull’accoglienza dei richiedenti asilo organizzato dall’Associazione Straniamenti Empolese Valdelsa. Lezioni sul diritto di asilo, Novembre 2015. Slide: parte prima sugli status, parte seconda sulle procedure, parte terza sulle interviste. Vedi anche: locandina del corso e materiale didattico in cartella compressa
– Convegno nazionale su «Percorsi di inclusione abitativa dei rom. Pratiche e strumenti tra ricerca e policy» organizzato da European Academic Network on Romani Studies e da Osservazione, Torino, 19-20 Marzo 2015. Relazione su «Regione Toscana: Esperienze di collaborazione tra policy e ricerca». Leggi locandina del convegno, programma dei lavori e slide del mio intervento
2014
– Università di Macerata, Dipartimento di Studi Umanistici. Convegno su “Cultura, transultura, razza. Categorie della differenza, dinamiche di differenziazione e razzializzazione transnazionali”, 10-11 Giugno. Intervento su “L’invenzione degli zingari. La questione rom tra antiziganismo, razzismo ed etnicizzazione”. Vedi programma del convegno e slide del mio intervento
– Corso di formazione “Incontro agli immigrati: sapere, saper fare, far sapere” organizzato dall’Associazione Straniamenti Empolese Valdelsa. Lezioni su tutela dei diritti dei migranti e attività di sportello. Vedi programma del corso. Slide: Parte introduttiva, Finalità della lezione; Parte prima, I documenti dei migranti; Parte seconda, Documenti e status; Parte terza, I permessi di soggiorno; Parte quarta, Sintesi delle lezioni precedenti; Parte quinta, Espulsioni e “reato di clandestinità”; Parte sesta, La cittadinanza; Parte settima, Il diritto all’unità familiare.
– Università degli Studi di Pisa, International Conference “The Crisis in EU and USA”, 12-14 Giugno. Intervento su “The Impact of the Crisis on Immigration. Flows: the Italian Case”. Vedi programma del convegno e slide del mio intervento
2013
– Lezioni per il corso di formazione su «Il lavoro sociale con persone della comunità Rom». Percorso formativo per gli assistenti sociali e gli operatori dell’Ambito Socio-Sanitario di Udine, organizzato da Comune di Udine e For.Ser.FVG, accreditato dall’Ordine degli Assistenti Sociali. Udine, Novembre-Dicembre 2013. Leggi slide: Lezione Prima. Un inquadramento generale. Lezione Seconda. La cosiddetta “etnicità zingara” e la forma campo. Lezione Terza. Focus sul ruolo della donna nelle comunità rom. Lezione Quarta. Superare i campi: esempi di buone pratiche. Lezione Quinta. Norme speciali, norme ordinarie: discriminazione, multiculturalismo, politiche sociali
– Università degli Studi di Pisa, Corso di laurea magistrale in Scienze per la pace, Corso “Identità e intercultura” Prof.ssa Ilaria Possenti. Seminario su “Femminismo rom. Riflessioni a partire da un testo di Alexandra Oprea”, 9 Maggio. Vedi slide
2012
– Guida alla regolarizzazione 2012. Corso di formazione interno per i volontari dello sportello di Africa Insieme, Settembre 2012. Leggi slide
– Relazione su «Rom e sinti a Pisa: tra sgomberi e diritti negati», al convegno «Sgomberiamo il campo dai pregiudizi», organizzato da Rebeldia e Africa Insieme, Pisa, 23 Giugno 2012. Leggi slide
– Convegno su «L’Inclusione è l’Emergenza», organizzato da Gruppo Abele e Terra del Fuoco. Relazione su «Esperienze di superamento dei campi rom: il caso di Pisa», Torino, 22 Febbraio 2012. Guarda locandina dell’evento e slide del mio intervento
2010
– L’Aquila, corso di formazione per operatori di sportello nell’ambito del Progetto Ricostruire Insieme. Leggi slide