Il partigiano Zajko

Originariamente pubblicato sul Corriere delle Migrazioni

Quest’uomo io lo conosco da sempre: da quando, quasi venti anni fa, ho cominciato a frequentare il “campo nomadi” di Coltano, vicino a Pisa. Piccoletto di statura, con una coppola in testa che gli conferisce un’aria quasi da contadino siciliano, con il tono compassato di un vecchio saggio, Zajko è una specie di “istituzione” del campo.

È in Italia stabilmente dal 1988, ed è stato uno dei primi rom bosniaci ad arrivare a Pisa. Davanti alla sua baracchina ha visto transitare i “nuovi” immigrati rom, i profughi della guerra degli anni novanta. E ha cresciuto almeno tre generazioni, tra figli, nipoti e bisnipoti. Un vero e proprio custode della “memoria storica” di Coltano.

Sì, lo conosco da sempre, Zajko. E lo conoscono i tanti operatori, assistenti sociali e volontari che nel corso degli anni hanno frequentato il campo. Ma non tutti hanno avuto la pazienza di ascoltare quel simpatico ometto con la coppola. Perché Zajko si esprime in un italiano tutto suo: che non è un italiano “scorretto”, ma una lingua ibrida, pronunciata con un forte accento slavo, piena di costruzioni sintattiche romanes e bosniache, infarcita di parole che sembrano strane, e a volte anche un po’ buffe.
Non sempre lo capisci al primo colpo, e per entrarci in contatto hai bisogno di tempo: devi passarci qualche pomeriggio, condividere un caffè, fare due chiacchiere così senza scopo. E invece gli operatori, tutti presi dai loro “progetti”, non hanno il tempo per ascoltare. Vanno al campo per convincere, spiegare, illustrare, parlare. Hanno sempre qualcosa di importante da dire, e non si prendono mai la briga di sedersi un attimo.

La storia di Zajko
La storia di Zajko è venuta fuori per caso, in una fredda giornata di inverno di tre anni fa. Con gli altri volontari dell’associazione Africa Insieme eravamo andati al campo, a far visita ad alcuni amici: l’aria gelida della sera ci aveva convinto a entrare nella baracca di Zajko, a prendere un buon caffè caldo.
C’era confusione e non si capiva molto: i bambini giocavano e urlavano, una ragazza più grande ci chiedeva di spiegarle una cosa di matematica che non aveva capito a scuola. E poi le due figlie di Zajko avevano avuto problemi in Questura con il loro permesso di soggiorno, ci chiedevano di aiutarle ma non c’era verso di farle parlare una alla volta. Un gran caos, insomma.

Zajko sembrava farfugliare qualcosa, ma i familiari ci dicevano di non dargli retta, «è vecchio e non si capisce mai quello che dice». Però il “vecchio” aveva pronunciato una parola che non avevamo mai sentito al campo, e che ci aveva incuriosito: «ustascia». Sì, Zajko parlava degli Ustascia, i fascisti croati amici di Hitler, che avevano fondato uno Stato Indipendente Croato alleato della Germania.
«Io visto cartelli», insisteva il nostro amico aggiustandosi la coppola, «cartelli sui muri, dicevano evrei srbi e zingari tutti ammazzare». Zajko aveva assistito all’arrivo delle leggi razziali nel territorio croato (che all’epoca includeva anche la Bosnia): le vittime designate erano – per l’appunto – ebrei, serbi e rom.

Gli ustascia, le leggi razziali, lo sterminio
Secondo alcune stime, gli Ustascia uccisero il 75% degli ebrei presenti nel Paese prima della guerra. Quanto ai serbi, interi villaggi furono dati alle fiamme, sacerdoti e altri esponenti religiosi ortodossi furono massacrati nelle loro chiese, circa 200 mila persone dovettero subire la conversione forzata al cattolicesimo.
Fra gli “zingari” – ci informa Mirella Karpati – «le vittime accertate fino al 1998 furono 2.406, di cui 840 bambini. Il campo più terribile era quello di Jasenovac, dove si uccidevano le persone con metodi barbari. Né mancarono campi destinati ai bambini, come quello di “rieducazione” a Jastrebarsko, dove fra l’aprile 1941 e il giugno 1942 morirono 3.336 bambini di varie etnie. Nel campo per le donne di Stara Gradiska morirono oltre trecento bambini zingari».

Da partigiano ad immigrato
Zajko aveva visto le prime avvisaglie di quella tragedia: i cartelli, affissi per le strade, che annunciavano la volontà di “ripulire” la Croazia dalle “razze maledette”: ebrei, serbi e rom («evrei srbi e zingari tutti ammazzare»). E aveva deciso di scappare, rifugiandosi in montagna. Qui aveva incontrato i partigiani di Tito, e si era unito a loro. Un pezzo di storia del Novecento riemergeva dalle parole un po’ farfugliate di quell’ometto in apparenza così modesto.

Zajko era stato ferito ed era finito all’Ospedale: poi, uscito, aveva continuato a combattere. Finita la guerra, era andato a Zagabria, dove con la sua formazione partigiana aveva conosciuto Tito. Quindi era tornato finalmente a casa, si era sposato e aveva costruito la sua famiglia. Aveva avuto una prima esperienza migratoria in Italia negli anni Cinquanta: era stato a Napoli, poi a Piacenza a fare il barista. Ma la vera e propria migrazione – quella definitiva – era avvenuta nel 1988: da allora non è più tornato in Bosnia.

Quando abbiamo ascoltato il suo racconto, abbiamo deciso che questa piccola storia – legata alla Storia più grande, quella con la lettera maiuscola, che si legge nei libri e si studia all’Università – doveva essere raccontata. È nato così un video, prodotto da un gruppo di volontarie della nostra associazione, che trovate qui sotto liberamente visionabile e scaricabile.

Una bandiera alla finestra
Ho continuato a frequentarlo, Zajko. Lo incontriamo tutte le volte che andiamo al campo. Oggi ha problemi di salute dovuti all’età – più di ottanta anni – e fa sempre più fatica a lavorare. Era un calderaio, un artigiano del rame: vendeva i suoi prodotti ai mercati, e con quelli si manteneva. Negli ultimi anni i dolori e gli acciacchi gli hanno reso quasi impossibile continuare. Il Comune gli ha assegnato una “casetta”, perché nel frattempo il campo di Coltano è stato trasformato in un “villaggio” di alloggi in muratura: ma lui, senza reddito, fatica a pagare l’affitto, e rischia lo sfratto.

L’esperienza della guerra lo ha segnato in profondità, forse più di quanto non sia disposto ad ammettere lui stesso. Perché di guerre, Zajko, ne ha conosciute due: la prima l’ha vissuta da partigiano, da protagonista e in qualche modo da vincitore. La seconda – quella degli anni Novanta – l’ha sorpreso mentre era in Italia, e di fatto l’ha “intrappolato” a Pisa, impedendogli il ritorno a casa.

Quando parla di guerra abbassa gli occhi, Zajko. E il suo sorriso si spegne. La sua “seconda” guerra, il tragico conflitto balcanico degli anni Novanta, non lo racconta volentieri. Ma ogni volta che in televisione sente parlare di bombardamenti, di profughi in fuga, di scontri militari, si preoccupa e ci chiede spiegazioni: vuol sapere che sta succedendo, se il teatro del conflitto è vicino o lontano, se sono coinvolti i civili, se la diplomazia sta facendo il suo lavoro e se le armi si fermeranno.
Nel comodino accanto al letto Zajko tiene una bandiera arcobaleno della pace. E, quando alla televisione parlano di guerra, la appende alla finestra, così che le macchine che sfrecciano sull’autostrada possano vederla.

Sergio Bontempelli

Zajko. Un video di Africa Insieme from Africa Insieme on Vimeo.

Video di Sara Palli, Alice Ravasio, Francesca Sacco, Marta Lucchini, Irene Chiarolanza, Diana Ibba. Prodotto dall’associazione Africa Insieme di Pisa nell’ambito del progetto “volontari come in un film”, con la collaborazione di Cesvot, Aiart, Progetto Rebeldia. Musiche originali di Pasqualino Ubaldini